
Dedicato ai Nostri Piedi

Da tempo sento farmi sempre queste domande:
Quale calzatura sarebbe più idonea a me? Perché una volta potevo indossare qualsiasi scarpa ed ora non più… I piedi mi fanno male con qualsiasi scarpa, allora mi devo rassegnare a non poter mettere nessun tipo di scarpa!
Perché mi misura il piede se porto lo stesso numero da anni?
Quale calzatura sarebbe più idonea a me?
I nostri piedi ormai sono stanchi e sono stati fin troppo sfruttati nell’indossare a detta loro “belle e costose calzature”, che con il passar del tempo non hanno fatto altro che rovinarli, rendendoli doloranti e non più tollerabili ad adattarsi a qualsiasi scarpa.
E poi se son “belle e costose calzature” devono essere per forza buone!
Questa frase come nel motto napoletano:
“C’ bell’vò parè gran dolòr’à da patè”
(Chi vuol sembrare bello deve sopportare gran dolore), la bellezza la paghi cara.
Per quanto riguarda le donne, nelle cerimonie o nelle grandi occasioni, la scarpa a punta e col tacco è uno “status symbol” non si può far a meno di indossarle, però poi dopo qualche ora non vediamo l’ora di toglierle.
C’è chi ne fa uno stile di vita e chi deve inseguire la moda a tutti i costi. A quel punto il costo e la resa dei conti è a discapito della salute dei nostri piedi, dei muscoli dei polpacci e delle ginocchia.
La Bellezza non è Salute!
Questo vale anche per le calzature imbottite e ammortizzate, le quali rendono i nostri piedi deboli, inibiscono i recettori posturali, le zone riflesse sotto la pianta e i muscoli sono più soggetti a lesioni.
È meglio portare tutti i tipi di scarpe, quando si può, per far lavorare tutte le parti dei nostri piedi.
I nostri piedi sono le nostre radici il primo contatto con la nostra madre terra
Quant’è importante!!!
Ritorniamo alle nostre origini e riprendiamo a camminar con i piedi a terra anche d’inverno, sull’erba e non solo in spiaggia.
I benefici di camminare con i piedi nudi a terra sono molteplici, aiutano a diventare più consapevoli dell’equilibrio, della postura e del movimento nelle attività quotidiane, già dalla più tenera età.
Il contatto diretto del piede con il suolo, permette di lavorare sulle zone riflesse plantari e grazie anche all’ausilio di esercizi propriocettivi mirati, permettono di elaborare informazioni riguardo alla posizione del proprio corpo nello spazio, rendendo il sistema nervoso più attivo a recepire gli stimoli ricevuti.
L’importanza degli esercizi propriocettivi eseguiti tutti i giorni, negli adulti come per i bambini, servono per controllare e correggere la postura e in particolar modo l’appoggio plantare.
Perché mi misura il piede se porto lo stesso numero da anni?
Anche per gli adulti è importante il misuratore dei piedi, perché come tutto il resto del corpo è in continuo movimento e cambiamento.
Nelle donne per esempio le gravidanze possono portare tanti cambiamenti, ma anche negli uomini ce ne sono, praticare sport o meno, ne portano altri.
Altri esempi potrebbero essere: La vista che con l’età cambia, i denti che si spostano di frequente, la nostra postura cambia in base a tutto ciò che è stato, che si è o cosa si farà.
La cosa più banale e che anche con l’età si cambiano i gusti, allora perché i nostri piedi “i nostri pilastri” non potrebbero cambiare?
Commenti recenti